The Capri Times

FESTA DEI DIPLOMATICI

Un intervento di Svetlana Nesterenko, Responsabile del
Consolato Onorario russo a Napoli
7 FEBBRAIO 2025
AMBASCIATA RUSSA
ROMA
Testo: Caterina Marina Anselmo
Febbraio 2025
S.N.: Sono Svetlana Nesterenko, responsabile del Consolato onorario russo a Napoli dal momento dell’apertura cioè dal 2015. Mi occupo dell’UfficioServizi e me ne interesso anche per quanto ne riguarda l’aspetto culturale e sociale.
Precedentemente lavoravo già nel settore emigrazione attraverso delle Associazioni ma, con la diaspora russa sempre in crescita, abbiamo sentito più forte la necessità di aprire, nella Regione Campania, una rappresentanza diplomatica per i nostri connazionali. Nasce, quindi, un Progetto finalizzato ad avviare la procedura di richiesta e siamo riusciti, nel 2015, ad ottenere il Consolato Onorario nella persona di Vincenzo Schiavo. Siamo accreditati dall’Ambasciata sia per svolgere le pratiche burocratiche per i nostri connazionali, sia per l'organizzazione di eventi culturali che per la promozione della lingua, della cultura, dell’arte e delle tradizioni russe a Napoli ed in Campania.

Quanto impegno è occorso per la serata del 7 febbraio?
S.N.: La serata del 7 febbraio è stata organizzata dall’Ambasciata russa a Roma. In questo progetto abbiamo collaborato occupandoci della “Giornata dei diplomatici russi” che si festeggia il dieci febbraio.Sottolineo che tra l’Impero russo ed il Regno delle due Sicilie c’è stata sempre un’amicizia diplomatica molto stretta, soprattutto a Napoli. Nel Cimitero di Poggioreale, nell’area ortodossa, abbiamo le spoglie di un Console dell’Impero russo, Alexander Dmitrievic Baturin, morto a Napoli nel 1903.                      Ricordiamo poi il Conte Andrey Razumovsky, primo ambasciatore dell’Impero russo nel Regno delle due Sicilie. Ha vissuto a Napoli per molti anni e qui ebbe inizio, nel 1777, la sua storia di Diplomatico che si concluse nel 1784.
A me fa piacere collaborare con l’Ambasciata. Ne sono lieta ed orgogliosa  perché mi permette di vivere in stretto contatto con la diaspora, di condividere con i miei connazionali questo momento storico particolarmente delicato e mi sento onorata di poter offrire, in tal modo, il mio contributo.
Il mio lavoro di permette proprio di “sentirmi parte” della Comunità e questa sera lo sento in maniera particolare non solo perché l’evento è dedicato all’amicizia secolare fra i due Paesi, ma soprattutto per la prestigiosa premiazione: il conferimento della Medaglia dell’ ”Ordine dell’amicizia” al nostro carissimo Console Onorario Vincenzo Schiavo.
Per gli ospiti dell’Ambasciata russa qui a Roma in via Gaeta 5, il programma della serata prevedel’inaugurazione di una mostra storica, dedicata alla relazione diplomatica tra i due Paesi, l’Impero Russo e il Regno delle due Sicilie.Apre la manifestazione Alexey Paramonov ,Ambasciatore della Federazione Russa nella Repubblica Italiana. A seguire, il conferimento della Medaglia dell’Ordine dell’Amicizia al Console Onorario Vincenzo Schiavo, un omaggio musicale ed un momento conviviale prima dei saluti finali.

Quali artisti sono stati coinvolti per l’omaggio musicale?
S.N.: Il nostro omaggio sarà molto gradito dagli ospiti perché abbiamo pensato di proporre un mix tra la musica italiana, napoletana e russa .Quindi ascolteranno il tenore napoletano Giuseppe Gambi, il soprano russo Maria Movchan, laureata all’ Accademia musicale di Donetsk, la pianista russa Julia Poliushkova-Ostroumova , in un mix tra musica lirica e moderna, russa e napoletana

Quali saranno i prossimi impegni del Consolato?
S.N.: Il Consolato cerca sempre di unire la diaspora russa in Campania ed i nostri amici che arrivano dalla Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, sono sempre più numerosi. Il prossimo evento si terrà il giorno 10 febbraio 2025, nell’area ortodossa del Cimitero di Poggioreale, per una preghiera commemorativa dedicata al Giorno del Diplomatico russo. Stiamo preparando un incontro per il 23 febbraio, giorno in cui ci sarà la festa del “Difensore della Patria “, ed è previsto un concerto.
Ricordiamo, inoltre, che per gli ex cittadini dell’Urss, quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della vittoria sul nazifascismo nella Grande Guerra Patriottica che ci ha coinvolti dal 1941 al 1945. Per il 9 maggio, sono in programma vari eventi dedicati alle commemorazioni ma soprattutto ricorderemo la marcia del” Reggimento Immortale”.
La aspettiamo nei nostri prossimi eventi.

Con questo gradito invito ringrazio Svetlana Nesterenko per la disponibilità e cortesia, congratulandomi per l’impegno che quotidianamente profonde nel suo lavoro.
Sostieni il progetto "The Capri Times"
Оказать поддержку проекту "The Capri Times"